///Vangelo e commento di Don Luigi Maria Epicoco///
Dal Vangelo secondo Luca
Lc 6,6-11
Un sabato Gesù entrò nella sinagoga e si mise a insegnare. C’era là un uomo che aveva la mano destra paralizzata. Gli scribi e i farisei lo osservavano per vedere se lo guariva in giorno di sabato, per trovare di che accusarlo.
Ma Gesù conosceva i loro pensieri e disse all’uomo che aveva la mano paralizzata: «Àlzati e mettiti qui in mezzo!». Si alzò e si mise in mezzo.
Poi Gesù disse loro: «Domando a voi: in giorno di sabato, è lecito fare del bene o fare del male, salvare una vita o sopprimerla?». E guardandoli tutti intorno, disse all’uomo: «Tendi la tua mano!». Egli lo fece e la sua mano fu guarita.
Ma essi, fuori di sé dalla collera, si misero a discutere tra loro su quello che avrebbero potuto fare a Gesù.
Parola di Dio.
**********
Commento al Vangelo Lc 6, 6-11
La sinagoga è un posto sacro. Ma non basta trovarsi in un posto sacro per essere anche certi che in quel luogo si ragioni alla maniera di Dio.
L’episodio del Vangelo di oggi è un grande esame di coscienza per tutte le nostre chiese, le nostre comunità, i nostri ambienti. C’è un uomo che soffre, ed è messo al margine. Gesù entra nel giorno sacro del sabato e si accorge subito della sofferenza di quest’uomo.
Gli altri invece sembrano non interessati a quella concreta situazione di sofferenza:
“Gli scribi e i farisei lo osservavano per vedere se lo guariva di sabato, allo scopo di trovare un capo di accusa contro di lui”.
Gesù sa bene il loro modo di ragionare e compie un gesto che dovrebbe essere la base di ogni nostra conversione pastorale:
«Alzati e mettiti nel mezzo!».
Gesù riporta al centro le cose che contano e interroga i presenti su ciò che sia giusto:
«Domando a voi: È lecito in giorno di sabato fare del bene o fare del male, salvare una vita o perderla?».
In pratica sta dicendo: è più importante la sofferenza concreta di questa persona o i vostri schemi mentali e comunitari?
Lungi da Gesù maltrattare la tradizione del sabato perché in realtà la sta riconsegnando al suo vero significato.
Infatti si rende culto a Dio quando si agisce come Dio stesso agirebbe.
E a Dio stanno a cuore le persone, specie quelle che soffrono, e non se ne fa molto dei nostri schemi e delle nostre convinzioni, specie quando esse sono in diretta contraddizione del Vangelo anche se ammantate di sacro e di religioso.
______________________
Santo del giorno: Santi martiri Proto e Giacinto